Il delicato tema delle mense scolastiche è stato al centro dell’interesse dell’amministrazione comunale in questi ultimi mesi. E difatti proprio nel mese di gennaio - e parte di febbraio – sono stati effettuati dei lavori di manutenzione ordinaria per adibire alcuni locali scolastici al consumo dei pasti. A questi lavori sono da aggiungersi interventi per mettere a norma ed in efficienza tutti i servizi igienici delle scuole di competenza comunali e tutti i lavori di scialbatura e messa in sicurezza dei locali.
Allo stato dei fatti, le strutture scolastiche sono pronte all’utilizzo. Nello specifico, nelle scuole elementari Fontanazza, Costantino, Teatini, Sant'Ippolito e Santa Chiara, gli alunni fruiscono dei locali e del consumo dei pasti all'interno dell'edificio scolastico. Mentre per quanto riguarda le scuole elementari G. Falcone, L. Sciascia, T. Tasso e V. Alfieri, le ditte che svolgeranno il servizio mensa sono state invitate ed a breve avverrà l'aggiudicazione definitiva della gara.
Stessa sorte di attesa anche per le scuole elementari Trinità e Canali. Si spera dunque che nel giro di pochi giorni anche gli alunni di queste scuole potranno fruire del servizio di consumo pasti all'interno dell'edificio.
“Nonostante le difficoltà strutturali e le condizioni – dichiara Giuseppe Mattia - a volte fatiscenti dei locali da adibire al consumo dei pasti e le norme, giustamente rigide, che regolano tale servizio, nel giro di poco tempo grazie ad un intervento tempestivo da parte dell'Ufficio Tecnico, dell'Assessorato ai Lavori Pubblici ed in particolare del Servizio manutenzione edifici nella persona del geometra Teodoro Ribilotta, si è raggiunto il grande risultato di mettere a norma tutti i locali di tutte le scuole elementari in maniera di permettere agli alunni di consumare il pasto all'interno dell'edificio”.