TRIA VS TRIO MONNEZZA. ULTIMO ROUND

E' probabile che il Duo disgrazia Di Maio, Salvini (in ordine alfabetico) o meglio il Trio Monnezza Conte, Di Maio, Salvini ( sempre in ordine alfabetico), più appropriato se si va con il pensiero ai nostri titoli declassati da Moody's, a fine giornata troveranno, per dirla alla Bossi,"la quadra" e, come il ladri di Pisa, smetteranno di far volare gli stracci e spiegheranno, via social,ai loro supporters affascinati dalle loro mediocri affabulazioni, che in fondo non è successo nulla, darsi del bugiardo e dell'imbroglione fa parte della dialettica politica in uso nel Governo del cambiamento.

Non è dato copire come e perchè, nè soprattutto come si regoleranno invece per rispondere alla lettera della Commissione europea, che ha definito la manovra "una deviazione senza precedenti nella storia del Patto di stabilità" chiedendo sensibili correzioni, in considerazione del fatto che i numeri non sono manipolabili, si possono solo truccare o nascondere.
E con gli attuali chiari di luna non è proprio aria.
Piaccia o no al Trio, per sperare (e se si vuole) di aprire una breccia nel muro di no, arrivati dall'Europa e soprattutto dai mercati a sostegno della Commissione, alla nostra legge di stabilità, entro lunedì a mezzodì si abbassare sensibilmente il rapporto deficit/pil e non è detto che basti.
Come potranno venire a capo del problemino i Bravi? Dove taglieranno?
E' auspicabile che almeno il Ministro Tria, l'unico che sembra capire in che pasticcio ci sta mettendo il Trio, tenga a mente quanto ha detto, con tutto il garbo possibile il Commissario Moscovici: "l’Europa non teme il contagio". Che, tradotto in volgare sta a significare che o cambiamo registro, o la linea, non della perfida Commissione, ma di tutti i partners europei, sarà quella di isolarci perchè il sospetto che già serpeggia, ovvero che l'Italia sia la quinta colonna di non meglio precisate potenze straniere (domandiamoci magari cosa ci è andato a fare Salvini a Mosca e cosa ci andrà a fare Conte nei prossimi giorni?) che tifano per la fine dell'UE.
Il prof.Tria si armi del coraggio che sinora ha mostrato di non possedere, svesta i panni del Don Abbondio 2.0, riparta da quel numero magico, 1.6%, che i Bravi del Trio gli fecero ingoiare esponendolo ai frizzi e lazzi dei soui interlocutori continentali.
Sta per suonare l'ultimo gong.
(E.P.)