Vengono ufficializzate le tanto attese assegnazioni dei lotti - della zona artigianale di Piazza Armerina - per giorno 8 Febbraio. Una procedura questa cha ha richiesto molto tempo e che spesso ha fatto supporre una non probabile riuscita del progetto. Ma oggi arriva la conferma ufficiale da parte dell’amministrazione Miroddi dove non solo gli artigiani richiedenti verranno convocati ma addirittura per giorno 26 – sempre di febbraio – avverrà la tanto sperata firma del contratto preliminare. Dunque uno scenario riaperto per le assegnazioni e una corsa dell’amministrazione in direzione di arrivo per la faccenda dei lotti.

”Dopo il grande risultato della conclusione dei lavori dell'area artigianale - dichiara Giuseppe Mattia - sono state superate numerose difficoltà che hanno impedito per molto tempo l'asfaltizzazione e la messa in sicurezza  dell'area, rendendo inaccessibile il posto ai numerosi residenti della zona. È  stato creato l'anello stradale,  che va servire le abitazioni, a cui ha fatto seguito la creazione ed il perfezionamento dei lotti destinati agli artigiani che volessero investire nel nostro territorio. Molti erano coloro, che ormai davano per scontato che questi lavori non sarebbero mai stati completati. Oggi - continua Mattia - invece si attesta, che non solo i lavori sono stati conclusi, ma si ufficializza, l'avvio delle procedure di assegnazione dei lotti agli imprenditori che ne hanno fatto richiesta. Infatti, giorno 8 febbraio, sono stati convocati gli artigiani  richiedenti, per l'assegnazione dei lotti,  con aggiornamento per il 26 dello stesso mese dove è prevista la firma del contratto preliminare. Si prevedono investimenti, anche da ditte non locali”.

Pubblicato in Politica

“Per evitare ulteriori imprevisti è necessaria un’azione mirata condotta da ditta specializzata. Il progetto si pone come obiettivo quello di effettuare interventi di manutenzione straordinaria sui prospetti dell’edificio di proprietà comunale adibito a caserma dei carabinieri sito a Piazza Armerina in via G. D’Annunzio per risolvere le criticità della caserma di carabinieri”.

E’ quanto viene riportato nella delibera 233, pubblicata sabato scorso, riguardo le modalità di finanziamento dell’opera e le modalità di esecuzione dei lavori.

Saranno ben 280 mila euro, i fondi messi a disposizione per effettuare gli interventi di messa in sicurezza della facciata della Caserma dei Carabinieri al fine di evitare ulteriori imprevisti. Anche se, già nei mesi scorsi, l’Ufficio Tecnico aveva provveduto a “tamponare” alla caduta di calcinacci eliminando tutte le parti di intonaco pericolanti, affidando questi lavori alla ditta “Abate Antonio”. Interventi, questi, che col tempo si sono dimostrati insufficienti per risolvere la problematica dell’immobile.

“Con tre progetti importanti, a favore della messa in sicurezza della caserma dei carabinieri – dichiara il vice Sindaco Mattia - si dà un ulteriore segnale forte di progettualita' nella città. Con una somma totale di circa 280.000, si faranno interventi in tempi brevissimi di messa in sicurezza delle facciata, la quale manifesta, caduta di calcinacci e le ringhiere dei balconi sono pericolanti. Inoltre, verrà effettuata una manutenzione straordinaria dei locali interni e si conclude con la parte più corposa dei lavori che è la manutenzione straordinaria dei prospetti. È da circa 10 anni - continua Mattia - che la struttura necessita di interventi seri. Non è certamente da sottovalutare il fatto, che i lavori saranno effettuati da ditte locali”.

Ed è proprio questa la manovra che farà prendere una boccata d’aria alle ditte autoctone proprio perché le procedure che verranno messe in atto saranno di due tipi: cottimo fiduciario o la procedura negoziata. Interventi, questi, che saranno possibili per somme inferiori a 200 mila euro. Dunque si potrà attingere alle ditte locali inserite nell’albo comunale.

 

Pubblicato in Politica

Di seguito le dichiarazioni del Vice sindaco Giuseppe Mattia in conseguenza alla stabilizzazione di altri 10 precari raggiungendo il traguardo di un contratto part-time a tempo indeterminato.

“E’ stato un grande privilegio assistere alla stabilizzazione di diversi amici, lavoratori, ‘persone’ che hanno inseguito per decenni la loro sicurezza lavorativa. Sicurezza che gli è stata negata per una serie di indecisioni, mancanza di coraggio ed a volta la scarsa sensibilità verso il problema. É stato un privilegio per me, aver potuto contribuire alla serenità ed alla tranquillità di un posto di lavoro ‘sicuro’ di questi amici. Di solito non mi sono mai fatto pregare nell'intervenire in queste occasioni importanti. Stavolta ho voluto stare zitto, osservando i sorrisi felici o le lacrime di gioia di questi lavoratori trattati finalmente, come risorse preziose ed umane per il comune e non come numeri con una dote finanziaria da utilizzare per pareggiare i conti nel bilancio. Auguri cari amici”.

Pubblicato in Politica

 

“Continuiamo con il percorso delle stabilizzazioni. Nel nostro comune, i cui dipendenti sono in gran parte precari  - lavoratori che non hanno mai avuto la garanzia occupazionale se non con dei continui rinnovi temporanei – si annuncia che almeno 12 dipendenti avranno il contratto stabilizzato”.

Questa la dichiarazione del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Giuseppe Mattia riguardo a un percorso di stabilizzazione dell’amministrazione Miroddi che ha già visto in precedenza la stipula di 26 contratti stabilizzati.

Pubblicato in Politica