Martedì, 21 Febbraio 2017 11:44

I Comuni Amici volano alto nella loro quarta riunione programmatica

Scritto da

Si è svolta oggi domenica 19 febbraio a Piazza Armerina la quarta riunione programmatica annuale dei Comuni Amici. L’incontro si è tenuto presso i locali del Monte Prestami, affidati al Consorzio Turistico COPAT e sede dell’Info Point turistico.

 

La riunione, moderata dal presidente di Comuni Amici Ettore Messina, si è aperta con i saluti istituzionali del Sindaco di Piazza Armerina Filippo Miroddi, dell’Assessore Regionale agli Enti Locali Luisa Lantieri e del Vice Presidente dell’ARS Antonio Venturino.

 

L’incontro è proseguito con l’importante intervento dell’Assessore Regionale al Turismo Anthony Barbagallo, che ha partecipato attivamente alla riunione dall’inizio fino ai saluti finali e ha confermato che finanzierà il "Primo Raduno Internazionale delle Mongolfiere” ideato da Gaetano Failla ed I.C.S.A. (Istituto di Cultura Sicilia Australia) quale Ente promotore e che sarà gestito e realizzato da “Comuni Amici” quale Ente Gestore e si svolgerà tra Piazza Armerina e Aidone ad aprile 2018.

 

È poi intervenuto Paolo Patané, coordinatore dei Comuni Unesco Sicilia, che ha affermato che collaborerà attivamente con i Comuni Amici affinché possa svilupparsi, presso lo spazio gestito dai Comuni Amici al porto di Catania, un’area  eventi che servirà ad accogliere i crocieristi ma anche a coinvolgere i catanesi, facendo rivivere il porto alla città Catania.

 

A tal proposito è intervenuto anche Antonio di Monte, port manager del CCT (Catania Cruise Terminal), che ha ufficializzato la partnership con i Comuni Amici, che gestiranno in esclusiva i 63 spazi commerciali presso il terminal.

 

Mario Russo, PFSO (Port Facility Security Officer) del CCT, ha invece parlato del turismo crocieristico che vedrà Piazza Armerina come una delle mete proposte per le escursioni dalle maggiori compagnie di crociera, e ha ribadito l’indispensabilità di un percorso pedonale permanente dal 1°  marzo in poi come conditio sine qua non.

 

In seguito la dott.ssa Anna Di Rosa, presidente del club Unesco Piazza Armerina,  ha presentato il progetto della Rete dei Comuni del Gallo – Italico, che è stato preceduto da un momento canoro con l’artista cantautore popolare Filippo Leonardi, cha ha cantato in gallo – italico. Sono intervenuti il professor Trovato, esperto linguista di gallo-italico, e la dott.ssa Enza Cilia Platamone, che ha presentato il decreto dell'Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana, Carlo Vermiglio, che inserisce i 26 Comuni Gallo-Italici nella Carta Regionale dei Luoghi dell'Identità e Memoria (L.I.M). Filippo Miroddi, Sindaco di Piazza Armerina, ha ricordato che già nel 2013, con il Club Unesco di Enna, in occasione della Settimana Dess Unesco "I paesaggi della bellezza", è stato  individuato il percorso di rete delle comunità gallo italiche, che sarà perfezionato con l'autorevole condivisione degli Assessori Regionali Barbagallo, Lantieri e Vermiglio e che avrà compiuto avvio a seguito dell'approvazione del Disegno di Legge presentato dall' On.le Venturino. Si è poi firmato il protocollo di intesa dei Comuni del Gallo – Italico.

 

Nel pomeriggio sono intervenuti Gisella Calì, responsabile del turismo per il Comune di Pachino, e Serena Schillirò, assessore al bilancio del Comune di Aidone, a proposito dell’esperienza in corso con il network Comuni Amici, Daniela Marino, director of operations del Sicilia Convention Bureau, che ha ufficializzato la partnership con Comuni Amici, e Gaetano Failla, vice – presidente dell’Istituto di Cultura Sicilia Australia, ideatore del Progetto “Primo Raduno Internazionale di Mongolfiere in Sicilia”.

 

A conclusione dei lavori e dopo una performance dei musici di Piazza Medievale, Mauro Todaro, ideatore del Gogol, l’Oscar del Sorriso, ha premiato in presenza dell’Assessore Barbagallo due ambasciatori delle tradizioni siciliane nel mondo: il cantastorie Luigi Di Pino e l’artista Roberto Caputo, famoso per i decori dei carretti siciliani che ha al suo attivo importanti partnership da Piaggio a Dolce & Gabbana, e che sarà il decoratore ufficiale dell’arredo urbano della Via Garibaldi (via pedonale adottata dal Consorzio Turistico COPAT). È stata ufficializzata inoltre l’istituzione nei comuni del network Comuni Amici di un Assessorato al Sorriso.

 

La Preside Lucia Giunta ha auspicato l’ufficializzazione dell’info-point regionale presso i locali del Monte Prestami, in partnership con l’assessorato regionale al turismo.

 

Ettore Messina ha dichiarato: “Oggi è stata una giornata intensa e fattiva, i Comuni Amici sono cresciuti come anche gli obiettivi che ci prefiggiamo di raggiungere, il dialogo con i vertici regionali è stato importante e costruttivo”.

 

Sono stati presenti alla riunione:

- Gisella Calì, esperta del Comune di Pachino per i grandi eventi e per la promozione turistica del territorio, e Sebastiano Diamante, capo di gabinetto del Sindaco;

- Enzo Lacchiana, sindaco di Aidone, e gli assessori Schillirò, Palermo, Menta e Caristia;

- il sindaco di Mazzarino Vincenzo Marino;

- Il sindaco di Caltagirone Giovanni Ioppolo;

- l’assessore di Mirabella Imbaccari Filippa Martines;

- Il sindaco di Piedimonte Etneo Ignazio Puglisi;

- l’assessore al turismo di Santa Venerina Assunta Vecchio;

- il sindaco di Sperlinga Saverio Di Marco;

- l’assessore al turismo di Enna Paolo Di Venti;

- l’assessore al turismo di Caltanissetta Giuseppe Tumminelli.

 

Comuni Amici è la ‘rete ideale’ di Comuni siciliani nata su iniziativa dell’imprenditore turistico Ettore Messina e fortemente sostenuta dagli assessori dei Comuni coinvolti, distribuiti su tutto il territorio siciliano e in continua espansione. Nata nel 2014, l’idea muove dalla voglia di fare rete e dalla necessità di ridurre le spese in un periodo di spending review. Comuni Amici è l’unione di più comuni distanti tra loro ma affini dal punto di vista culturale per tradizioni e storia e con un unico obiettivo, il turismo. Oltre alla promozione integrata, si propone di agire con strategie di marketing e offerte mirate per i turisti.

 b