Marciapiedi costruiti con i fondi europei destinati alle risorse umane. Succedeva a Pietraperzia
Marciapiedi costruiti con fondi europei destinati però alla formazione ed i partenariati. Succedeva in Sicilia a Pietraperzia nell’ennese, dove Finanziamenti iniziati nel 2010 e che oscillano tra i 114 e i 115mila euro l’uno, venivano utilizzati per la “sistemazione”, il “rifacimento”, la “manutenzione”, perfino la “realizzazione” ex novo di marciapiedi. "Solo che a leggere bene la scheda descrittiva di ogni singolo progetto si scopre che quel finanziamento proviene dal quarto asse del Fondo Sociale Europeo, ovvero il settore con cui l’Unione Europea finanzia i progetti sul capitale umano”. Il caso già sollevato dal cronista de Il Fatto Quotidiano Giuseppe Pipitone, è stato palesato dall’eurodeputato M5S Ignazio Corrao nel corso dell’ultima tappa del ciclo di incontri Eventi Europei nella città pietrina alla presenza del neo sindaco M5S Antonio Bevilacqua. “Anche questa – spiega Corrao – è la paese dimostrazione di come i fondi europei siano stati usati secondo libere interpretazioni, come se i soldi dell’Europa venissero da un pozzo senza fondo, senza considerare quindi che i fondi europei non sono altro che una parte dei tributi che l’Italia versa già all’Europa e che il nostro paese e le nostre autonomie locali possono avere indietro con una corretta programmazione, cosa che continua a mancare a livello regionale e locale. Per queste ragioni – spiega ancora l’europarlamentare M5S – stiamo riscontrando grande entusiasmo intorno ad EVenti Europei, un ciclo di appuntamenti che ci porta ad incontrare tantissimi amministratori locali, insieme a cittadini ed imprenditori per far loro conoscere gli strumenti che le istituzioni europee ci offrono in tema di intercettazione di fondi, individuazione di nuovi bandi e suggeriamo loro come compilare materialmente le domande”. All’incontro, tenutosi questo fine settimana nella sala della società Regina Margherita hanno partecipato tra gli altri anche l’assessore comunale all’agricoltura Michele La Placa, il presidente dell’associazione A.PRO.MA.S Cateno Ferreri e l’archeologo Sandro Amata.
Fondi europei, agricoltura turismo. L’eurodeputato M5S Ignazio Corrao Sabato a Pietraperzia
Sarà la città pietrina ad ospitare sabato una delle tappe siciliane di EVenti Europei, serie itinerante di incontri voluti dall’eurodeputato siciliano cui sono invitati cittadini, imprenditori, istituzioni ed associazioni di categoria.
“Fondi europei, agricoltura e turismo. Questi gli assi sui quali può e deve ripartire l’economia ennese per i quali occorre però una programmazione precisa e scientifica, non lasciata più al caso o agli interessi privati come è avvenuto sino al recente passato”. A dichiararlo è l’europarlamentare del Movimento 5 Stelle Ignazio Corrao che proprio dalla provincia di Enna riparte con l’organizzazione di EVenti Europei, la serie di appuntamenti che l’eurodeputato M5S Ignazio Corrao sta approntando nell’Italia peninsulare per dare la possibilità ai giovani intenzionati ad avviare start up, alle imprese già esistenti ed alle amministrazioni locali, di avere reale contezza delle opportunità che offre l’Europa in termini di bandi, progetti e linee di finanziamento. Il prossimo appuntamento è infatti previsto per Sabato 11 Luglio a Pietraperzia in Piazza Vittorio Veneto n.32, nei locali della Società Regina Margherita a partire dalle ore 18.00. All’incontro, promosso dal gruppo parlamentare europeo EFDD, che vedrà la presenza dell’amministrazione comunale di Pietraperzia, saranno invitati i sindaci, gli amministratori del comprensorio, le associazioni datoriali e tutti i cittadini, che avranno così la possibilità di acquisire nozioni in tema di intercettazione di fondi, compilazione delle domande ed utili spunti sulle più recenti misure europee, risorse che ancora oggi si perdono perché utilizzate poco e male. Dopo l’apertura dei lavori affidata al neo sindaco di Pietraperzia Antonio Calogero Bevilacqua, previsto l’intervento dell’esperto di fondi europei Diego Gandolfo che relazionerà in merito alla programmazione 2014-2020. A seguire previsti gli interventi dell’assessore comunale all’agricoltura Michele La Placa, del presidente dell’associazione A.PRO.MA.S Cateno Ferreri e dell’archeologo Sandro Amata. A chiudere i lavori sarà lo stesso l’europarlamentare siciliano Ignazio Corrao che relazionerà sulle azioni concrete intraprese in Parlamento Europeo atte ad agevolare lo sviluppo del territorio.