Vengono ufficializzate le tanto attese assegnazioni dei lotti - della zona artigianale di Piazza Armerina - per giorno 8 Febbraio. Una procedura questa cha ha richiesto molto tempo e che spesso ha fatto supporre una non probabile riuscita del progetto. Ma oggi arriva la conferma ufficiale da parte dell’amministrazione Miroddi dove non solo gli artigiani richiedenti verranno convocati ma addirittura per giorno 26 – sempre di febbraio – avverrà la tanto sperata firma del contratto preliminare. Dunque uno scenario riaperto per le assegnazioni e una corsa dell’amministrazione in direzione di arrivo per la faccenda dei lotti.

”Dopo il grande risultato della conclusione dei lavori dell'area artigianale - dichiara Giuseppe Mattia - sono state superate numerose difficoltà che hanno impedito per molto tempo l'asfaltizzazione e la messa in sicurezza  dell'area, rendendo inaccessibile il posto ai numerosi residenti della zona. È  stato creato l'anello stradale,  che va servire le abitazioni, a cui ha fatto seguito la creazione ed il perfezionamento dei lotti destinati agli artigiani che volessero investire nel nostro territorio. Molti erano coloro, che ormai davano per scontato che questi lavori non sarebbero mai stati completati. Oggi - continua Mattia - invece si attesta, che non solo i lavori sono stati conclusi, ma si ufficializza, l'avvio delle procedure di assegnazione dei lotti agli imprenditori che ne hanno fatto richiesta. Infatti, giorno 8 febbraio, sono stati convocati gli artigiani  richiedenti, per l'assegnazione dei lotti,  con aggiornamento per il 26 dello stesso mese dove è prevista la firma del contratto preliminare. Si prevedono investimenti, anche da ditte non locali”.

Pubblicato in Politica

E’ avvenuto lo scorso martedì, a Roma, l’incontro tra il sindaco di Piazza Armerina Filippo Miroddi e On. Ernesto Carbone - Commissario della Federazione del Partito Democratico di Enna – siglando palesemente il suo ingresso all’area Renzi del Partito Democratico, a seguito del suo recente tesseramento. L’incontro ha sancito l’apertura e la disponibilità del sindaco nel rivedere la sua azione politica e amministrativa, cosa questa apertamente richiesta dagli esponenti dell’area renziana ribadendo una “necessità di cambiamento”.

Questo è quanto dichiara in una nota il sindaco Filippo Miroddi in merito all’incontro romano.

“Nella giornata di ieri 19 gennaio 2015 sono stato ricevuto a Roma dal Commissario della Federazione del Partito Democratico di Enna On. Ernesto Carbone, a seguito del  mio  tesseramento in questo partito, come peraltro già ribadito nel comunicato dei giorni scorsi, nel cui contesto si riportava la mia vicinanza alla politica del Segretario Nazionale Matteo Renzi.

 L'incontro fortemente voluto da me e dal leader provinciale dell'area Renzi di Enna, Avv. Angelo Argento, condiviso da Enzo Bianco e Davide Faraone, si è svolto in un clima  cordiale e di ampia apertura nei miei confronti e di quanti vogliono  ancora aderire a questo grande partito democratico, che guida e vorrà  guidare il Paese, ora e per i prossimi anni. Si è discusso a grandi linee della politica locale, regionale e  nazionale e di come organizzarci per i prossimi appuntamenti a  sostegno della politica del PD.

Nel corso dell'incontro, a nome di tutta la maggioranza che già mi sostiene, ho dato la mia disponibilità ad un ampio e serio confronto sia in ordine ai programmi ed i progetti già in itinere, ma anche rispetto a tutte le figure istituzionali nominate (giunta municipale, enti partecipati, ecc) ed elette (presidenza e vice presidenza del consiglio comunale), con tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale al fine di rilanciare la politica del nostro territorio e della città di Piazza Armerina”.

Pubblicato in Politica

“Con riferimento all’articolo apparso sul quotidiano La Sicilia del 05.01. u.s., con il quale l’ On.le Nello Musumeci si intrattiene sulla frana  della S.P. N. 15 che porta alla Villa Romana del Casale, invito V.S. a farmi conoscere se si è attivato e quali strumenti utili sono stati messi in atto per risolvere l’annosa interruzione, ripristinando l’afflusso turistico già venuto meno e prevenendo l’eventuale cedimento della sede stradale la totale chiusura dell’arteria, non avendo altra possibilità di bay-passare l’interruzione in argomento per raggiungere il sito archeologico”.

E’ quanto rende noto il Consigliere comunale, Calogero Cursale, in una comunicazione esplicitamente diretta al sindaco Miroddi riguardo alla frana avvenuta circa un anno fa che ha reso poco fruibile il percorso stradale per il raggiungimento dell’importante sito archeologico ‘Villa romana del Casale’.

“Prima che  inizia il balletto dello scarico barile  di chi è competente ad intervenire – continua Cursale - ricordo che V.S. potrà allo scopo utilizzare il 30% del ricavato della vendita dei biglietti d’ingresso della Villa Imperiale per lo scopo in argomento”.

In conclusione, quel che viene richiesto al sindaco è una risposta urgente al caso durante il prossimo Consiglio comunale. L’obiettivo, dunque, è quello di ridare priorità  a questo dissesto stradale prima che accada un ulteriore cedimento. Prima che sia troppo tardi.

 

In allegato il comunicato integrale.

Foto di Roberto Palermo

Pubblicato in Politica

Apparentemente non vi è alcun pregiudizio, da parte dell’area Renzi del PD, riguardo al nuovo percorso politico intrapreso dal sindaco Miroddi. Ma attenzione: se da un lato l’area Renzi si mostra immancabilmente aperto a nuovi membri – seguendo quel principio di “azione di rinnovamento”  - dall’altro manifesta convintamente una necessità di cambiamento in merito all’azione politico amministrativa perseguita fin ora dal sindaco.

 

Di seguito il comunicato stampa dell’area Renzi di Piazza Armerina:

"L’impegnativa dichiarazione del sindaco Miroddi, di adesione al Pd, non può che essere accolta positivamente dall’area Renzi, con particolare riguardo al riconoscimento dei meriti attribuiti a quest’ultima nell’azione di rinnovamento svolta all’interno del partito democratico. Occorre, tuttavia, svolgere alcune considerazioni. E’ evidente, in primo luogo, che il sindaco Miroddi, possa intraprendere, come chiunque, autonomamente, i percorsi politici che più ritiene congeniali al suo progetto politico. Tanto più che la scelta è stata, secondo quanto egli riferisce nel suo comunicato, avallata da autorevoli esponenti del Partito Democratico.

Il Pd, del resto, come abbiamo sempre convintamente sostenuto - ed oggi continuiamo coerentemente a sostenere - non è un club privato i cui componenti vengono aggregati per cooptazione, né un luogo chiuso ed impermeabile ai mutamenti, ma un partito aperto ed inclusivo, per definizione e vocazione. In tale ottica, non vi è, né può esservi, alcuna preclusione di principio o pregiudiziale all’ingresso di Miroddi nel Pd.

E’ evidente che l’adesione del sindaco al Pd non basta a modificare il giudizio negativo che l'area Renzi ha sempre dato, ed oggi ribadisce, in merito all'azione politico amministrativa del sindaco e della sua giunta, al netto di questioni cruciali quali la scelta dell’area metropolitana, il ritorno della gestione pubblica dell’acqua, la scelta della SRR CL sud.

Se, dunque, il sindaco Miroddi vorra' intraprendere un percorso politico insieme all'interno del Pd, pensiamo debba farlo in radicale discontinuità rispetto all'esperienza politico amministrativa che lo ha visto alla guida della città sin dal suo insediamento.

Tale radicale discontinuità impone il ripensamento dell'azione amministrativa, al fine di favorire la formazione di una nuova compagine di governo che possa, con l'autorevolezza e le competenze tecniche necessarie, delineare un programma di governo snello, fissato in pochi dirimenti punti, da perseguire nei due anni che mancano alla fine della legislatura, rilanciando la città e proiettandola verso un futuro migliore.

In tale ottica, l'area Renzi ritiene auspicabile un'apertura alle altre forze politiche responsabili presenti in città, perché, nella comune assunzione di responsabilità ed in una comunione virtuosa di intenti, possano, anch'esse, contribuire a dar forza al nuovo percorso politico, nell'interesse superiore della città”.

Pubblicato in Politica
Mercoledì, 30 Dicembre 2015 09:32

Miroddi: "Sancita stabilizzazione per 10 precari "

“Forse è più di un ventennio di precariato, per dieci si è pasta la parola fine a questo precariato” questo il discorso di apertura del sindaco di Piazza Armerina, durante la conferenza stampa che ha ufficializzato la stabilizzazione di 10 disoccupati che da oggi potranno contare sulla certezza di una busta paga

Pubblicato in Politica

Si riapre lo scenario dell’assegnazione degli spazi . Una vera corsa quella dell’Amministrazione  per arrivare così ai tanto attesi contratti d’acquisto dei lotti.

E difatti, una volta resa l’area della zona artigianale finalmente accessibile per gli acquirenti dei lotti e di tutti i residenti della zona, l’Amministrazione Miroddi ha proceduto - contemporaneamente - a formulare un “atto di indirizzo” agli Uffici per l’assegnazione dei lotti di C/da Bellia.

“Accelerare e  semplificare le modalità di assegnazione, consentendo in tal modo di soddisfare immediatamente le richieste, riducendo i tempi di attesa determinati da un iter burocratico a volte troppo lungo”. Questo l’intento reso noto dall’Amministrazione Comunale sostenuto anche con l’impegno diretto dell’Assessore alle Attività Produttive, Valentina Nicotra.

Quel che si legge nell’avviso pubblico appare chiaro e molto semplificato. Riguardo ai possibili interessati, “Posso presentare istanza le imprese artigiane (legge 8 agosto 1985 n. 443), le imprese commerciali che esercitano commercio all’ingrosso, enti pubblici e aziende a partecipazione statale”.

Mentre per quel che riguarda la trasmissione delle domande di assegnazione, l’unica modalità sarà tramite l’indirizzo PEC Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., correlate da un business plane e dalla documentazione attestante il possesso dei requisiti richiesti.

Ma attenzione, i tempi di invio diventano risolutivi. Questo perché l’aggiudicazione degli spazi dell’area  avverranno secondo ordine d’arrivo delle domande e fino ad esaurimento dei lotti.

Pubblicato in Politica

Dopo la fase di stallo della area PIP e la recente ultimazione dei lavori di asfaltatura dei  lotti di c/da Bellia, l’obiettivo adesso della Amministrazione Comunale è quello di lanciare in mercato i lotti per così attivare la tanto attesa zona artigianale.

E cosi, in settimana il Comune intavolerà ciò che si sperava da tempo, ma che a lungo si è dovuto attendere a causa di lungaggini burocratiche e difficoltà economiche: creare un nuovo avviso pubblico per procedere alla cessione in proprietà di lotti fabbricabili con destinazione artigianale. Ma non è tutto qui. In itinere anche la verifica della disponibilità delle ditte che negli anni precedenti hanno manifestato interesse – che dunque hanno ricevuto una assegnazione – per concludere il contratto d’acquisto dei rispettivi lotti. Questo appunto un tassello finale per  suggellare il percorso di rilancio dell’area PIP.

Per il momento, come si evidenzia nella deliberazione di settembre scorso, le ditte interessate e oggetto di prima assegnazione erano 8 a fronte di 27 lotti disponibili:

1 COMMERCIALE SRL v.Bonifacio, 19 P. Armerina Lotto assegnato: 1/A

2 LENTINI Mario c./da Bellia, snc P. Armerina Lotto assegnato: 7/C

3 DE GAETANO SANTI v. Nino Bixio, 37 P. Armerina Lotto assegnato: 7/A

4 l. E. PAFUMI LAURETTA A. v. G. Pascoli, 5 P. Armerina Lotto assegnato: 7/B

5 CEA DENTICE VINCENZO v. G. Muscarà, 101 P. Armerina Lotto assegnato: 7/C

6 ALMA GECO SRL v. E. Vittorini, 5 P. Armerina Lotto assegnato: 8/B

7 CO.SE.DlL. SRL v .E. Vittorini, snc P. Armerina Lotto assegnato: 10/A

8 SAGLIMBENI COSTR. SRL v. Bellia, I P. Armerina Lotto assegnato: 1/8.

Per una superficie totale di mq. 28.189 di cui mq. 14.432 di superficie coperta, i restanti 19 lotti, attualmente disponibili, sono distribuiti in 10 isolati, numerati da 1 a 10. Volendo precisare, gli isolati da 1 a 8 contengono ciascuno tre capannoni modulari, mentre l’isolato n. 9, situato all’estremo sud-est, ne contiene due e, in ultimo, l’isolato n. 10, situato al vertice meridionale dell’area, ne contiene uno.

L’ultimazione dei lavori è un importante passo in avanti per il rilancio dell’area che aveva visto la sua realizzazione con la precedente amministrazione Nigrelli e che vede, oggi,  il suo completamento con quella di Miroddi. Sebbene ci sia stato molto da attendere, è rilevante che opere di urbanizzazione primaria, come queste, vedano un completamento nonostante un passaggio amministrativo.

Pubblicato in Politica

Prosegue, senza disagi, l’operazione d’asfaltatura dell’area PIP  dove pochi giorni fa è avvenuta la prima posa di catrame. Ad oggi,  l’anello stradale che circonda i lotti della futura zona artigianale appare quasi completo. A lavori ultimati , due sono gli immediati risultati che si sperano: rimediare al disagio di mobilita viaria per i residenti della zona, e rendere l’area appetibile per gli investitori .

Pubblicato in Politica

Nuovo innesto nella giunta comunale di Piazza Armerina. Una staffetta voluta dal sindaco della città, Filippo Miroddi. Dopo l’addio di Piccicuto e della Di Giorgio, il Primo Cittadino presentata la nuova squadra di governo con la nomina di due assessori.

Ingresso per il Dott. Sergio Severino come assessore alle politiche sociali, sanità, pubblica istruzione e beni e patrimonio culturale. Altro ingresso quello della dottoressa Valentina Nicotra come assessore allo sviluppo economico e attività produttive, politiche giovanile e pari opportunità.

Dopo la prassi burocratica della formulazione della determina, arriva la siglatura dei due neoassessori per l’accettazione della carica e la conseguente lettura del verbale di giuramento.

Una ventata di tecnicismo, cosi come la definisce il primo cittadino, quella del nuovo ingresso a palazzo da parte di Nicotra e severino avvenuta in un momento di grande difficoltà e di estrema tensione.

“Da tecnici hanno dato immediatamente il loro consenso all’invito che gli è stato fatto”. Non si sono tirati indietro per il bene della città in un momento di grande difficoltà e di crisi oltre che di estrema tensione. Una nuova linfa che, penso, colmerà il rallentamento che abbiamo registrato in questo periodo”. Così è quanto ha dichiarato Miroddi durante la conferenza stampa.

Pubblicato in Politica

Nuovo innesto nella giunta comunale di Piazza Armerina. Una staffetta voluta dal sindaco della città, Filippo Miroddi. Dopo l’addio di Piccicuto e della Di Giorgio, il Primo Cittadino presentata la nuova squadra di governo.

Ingresso per Sergio Severino come assessore alle politiche sociali, sanità, pubblica istruzione e beni e attività culturali. Altro ingresso quello di Valentina Nicotra come assessore alla pianificazione comerciale e attitvità produttive, politiche giovanile e pari opportunità.

Come ha specificato Miroddi,la nomina dei due assessori è stata dettata da una scelta non politica ma tecnica, data la loro non esplicita appartenenza partitica.

Pubblicato in Politica
Pagina 1 di 2